chi-siamo-siti-toscana

La Storia

La Toscana ha grande tradizione di Igiene e Sanità pubblica. Già il governo granducale, infatti, intraprese iniziative importanti per la vaccinazione antivaiolosa (iniziata su vasta scala nel 1756), per la riforma degli ospedali e per la lotta contro la malaria, mediante importanti bonifiche idrauliche.

Nel 1921, Achille Sclavo, fondatore dell’Istituto Sieroterapico e Vaccinogeno Toscano e promotore di opere sociali e di propaganda dell’igiene pubblica, quali le scuole all’aperto, l’uso dell’acqua potabile e la realizzazione di una moderna rete fognaria, rifondò la Società Italiana di Igiene, che è oggi la SItI 

Cosa facciamo

La SItI sezione Toscana è impegnata in molte attività di ricerca e formazione, collabora con altre società scientifiche per sviluppare insieme iniziative comuni e si pone come interlocutore delle istituzioni sanitarie per scelte politiche e organizzative. Vuole essere una società a fianco degli igienisti e delle igieniste in formazione per affrontare temi emergenti. I soci e le socie appartengono sia al mondo universitario che a quello sanitario ed hanno una formazione variegata: medici/che, biologi/ghe, tecnici/che della prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro, assistenti sanitari/e. Questo permette una grande integrazione interdisciplinare, oggi sempre più importante, per la tutela e la promozione della salute. Prevede, inoltre, vari gruppi di lavoro, aperti a tutti e tutte coloro che vogliano collaborare e per cui vi invitiamo ad approfondire nella sezione dedicata.

chi-siamo-siti-2-toscana

I nostri Partner